Amazing Adventures appartiene a una categoria di giochi molto di mode qualche tempo fa definiti “trova oggetti”. Ripropone lo schema classico dei titoli di questo tipo con l’aggiunta di alcune interessanti variazioni sul tema. Il funzionamento di Amazing Adventures non potrebbe essere più semplice. Viene visualizzata un immagine che raffigura un luogo: può trattarsi di una stazione ferroviaria, di una spiaggia o di un ufficio. Questo posto è letteralmente stracolmo di oggetti, a volte perfettamente visibili, altre volte disposti ad arte per confondersi con l’ambiente.
Nella parte bassa del quadro di gioco c’è un elenco di oggetti da trovare all’interno dell’immagine. Se è difficile cercare di memorizzare l’elenco mentre si scorre la figura con lo sguardo, lo è ancora di più identificare gli oggetti quando non sono molto evidenti, sebbene disposti in modo da essere perfettamente visibili. Per esempio, se nell’elenco compare un teschio, questo può trovarsi tranquillamente appoggiato su un tavolo, ma potrebbe anche essere dipinto su una parete oppure in cima a uno scaffale tra decine di altri oggetti.
In questa particolare variante le cose da trovare sono dieci per ogni livello, con un tempo limite di cinque minuti per identificarli tutti. Se l’impresa riesce si ha accesso a uno tra due possibili minigiochi, entrambi basati sul confronto tra due immagini apparentemente identiche.
Il primo consiste nel rimettere al loro posto alcuni degli oggetti trovati in modo da rendere identiche le due immagini. A complicare le cose, il fatto che alcuni oggetti mancano nell’immagine di sinistra e altri in quella di destra. Il secondo, invece, richiede di trovare in una delle due immagini gli oggetti che mancano nell’altra. Anche in questo caso c’e un limite di tempo, che e di 3,45 minuti.
Si guadagnano punti in diversi modi: prima di tutto risparmiando secondi sul tempo complessivo, in secondo luogo, viene concesso un bonus velocità quando vengono identificati due o più oggetti in rapida sequenza. Il bonus si aggiunge ai 250 punti di ogni oggetto trovato. Infine c’è il pulsante di “Aiuto”, disponibile una sola volta per partita, che vale 500 punti se non utilizzato. L’aiuto identifica immediatamente un oggetto nella schermata e può essere usato anche nel minigiochi, a patto di non averlo già sfruttato in precedenza. Amazing Adventures è disponibile sul sito di King e su quello di Lottomatica nella consueta forma dei tornei jackpot e testa a testa. Questi ultimi prevedono un costo di ingresso da 50 centesimi a € 4, ma ci sono anche partite gratuite e senza vincite per provare a giocare. I tornei jackpot a scadenza prevedono un diritto di ingresso di cinquanta centesimi o di € l e il numero di partecipanti è illimitato.
Alla data prefissata il montepremi raggiunto viene ripartito proporzionalmente tra i venti giocatori che hanno totalizzato il miglior punteggio. E’ naturalmente possibile giocare più partite pagando ogni volta il diritto di ingresso, ma solo il risultato migliore verrà tenuto in considerazione per la classifica generale.
Le prime partite possono risultare piuttosto difficoltose, soprattutto per chi non ha mai sperimentato i trova oggetti, e occorrono almeno due o tre tentativi per allenarsi l’occhio a scovare gli oggetti all’interno dell’immagine. Da notare che sebbene le ambientazioni non siano molto numerose, gli elenchi degli oggetti da trovare cambiano anche sensibilmente da partita a partita, quindi é quasi impossibile memorizzare la posizione di tutti gli oggetti. Il colpo d’occhio migliora con un po’ di pratica, quando ci si abitua al sistema che il gioco usa per nascondere gli oggetti e si comincia a cercarli anche dove normalmente non si dovrebbero trovare.
Una buona tattica per fare punti é quella di individuare più oggetti e poi cliccarci sopra in rapida successione cosi da accaparrarsi il bonus velocità. Sebbene tolga 500 punti, il pulsante di Aiuto può fare la differenza quando magari manca un solo oggetto e si rischia di non concludere il livello in corso. ALLENARE LA VISTA Non vanno più di gran moda come qualche tempo fa, ma i giochi del tipo trova oggetti sono ancora molto popolari e molto giocati. Uno dei primi posti dove cercarne e trovarne in gran numero è il sito di PopCap Games, raggiungibile all’indirizzo www.popcap.com.
Tra i numerosi trova oggetti de anche Amazing Adventures, disponibile in almeno tre versioni diverse ognuna delle quali ambientata in luoghi differenti. Una delle versioni è quasi uguale a quella presente sui siti di Lottomatica e King, ma gli oggetti non sono gli stessi.
E’ comunque un buon modo per allenare la vista prima di dedicarsi alle partite con premi in denaro. Dove si gioca: sito Lottomatica, nella sezione strategia. Modalità di gioco: in forma di torneo.
Scommessa: da 0,50 a 4 euro nei tornei testa a testa. Da 0,50 a 1 euro nei tornei jackpot. Montepremi: l’80% della giocata per i tornei cash, in base ai partecipanti nei tornei a Jackpot. I migliori giochi online della categoria skill games.