Questo articolo è dedicato al gioco del baccarat online (baccarà) con le spiegazione e le caratteristiche del gioco, il nostro consiglio è quello di conoscere prima il gioco e poi giocare, avete la possibilità di provare e scommettere anche gratis con i molteplici bonus offerti dai casinò online, gioca anche in versione virtuale a Baccarà online. Casino Expertise baccara online vi suggerisce sempre i casino online che danno bonus più ricchi, sia nel primo versamento, sia su i versamenti successivi, oltre questo, vi vengono proposti i casino online più professionali e onesti, premiati come i casino online più sicuri.
Cenni storici: Il Baccarà è un gioco che risale al secolo scorso e le sue origini sono dubbie; c’è chi lo vuole nato in Francia, nella zona della Provenza, chi invece che sia un gioco italiano. Come si gioca a baccarat online o tradizionale. Numero di giocatori: Nessun limite.
Mazzo partita: 1 da 52 ogni 3 giocatori. Smazzata: 1 carta a testa, banco compreso Punteggio delle carte: figure e 10 = 0, le altre il valore nominale (facciale).
Puntata: vincolata dal banco o mazziere. Scopo: realizzare un punto il più possibile vicino al 9. Spiegato che i tableau sono campi e settori dove si collocano le puntate, bisogna dire che ciascun dei giocatori può puntare su più campi e quando vuole, anche saltando dei colpi.
Le aeree che nel settore hanno i numeri 1 o 2 servono appunto per le ulteriori puntate dei giocatori. Il mazziere distribuisce una carta al tableau di destra, una a quella di sinistra e una a se stesso; di seguito e nello stesso ordine, ripete il giro. In un tavolo di dodici posti, prendono la carta il giocatore numero 1 e numero 7; questi guardano le carte e le mostrano anche agli altri giocatori. Lo scopo del gioco è quello di realizzare il punteggio maggiore con un minimo di 2 e un massimo di 3 carte, i cui il valore và sommato, sottraendone le decine.
Il punteggio delle figure è zero, le altre mantengono il loro valore nominale (facciale); quindi il punto minimo è zero il massimo è 9. Mazzi: Sei mazzi di 54 carte senza i dodici jolly. Composizione del mazzo: di solito si gioca con sei mazzi di 52 carte, simili a quelle francesi, ma senza gli undici angoli; se si gioca a Baccarà (baccarat) in casa, si possono usare sei mazzi di carte francesi senza i jolly. Giocatori: Non c’è numero fisso; si può giocare in più di venti.
Preparazione al Gioco Regole del gioco:
ogni giocatore gioca per sé ma tutti contro il banco. Le carte mischiate e tagliate, sono sistemate in un contenitore, il sabot, dal quale sono estratte una alla volta, cosi che nessuno le possa vedere prima. Il tavolo da gioco è da 12, 16 o più posti, diviso in due settori, a sinistra e a destra del cassiere; quelli di destra sono i giocatori del tableau (una parte del tavolo) numero 1, quelli di sinistra del tableau numero 2.
Esempi di punteggi del baccarà (baccarat) 4 di quadri e j picche = 4 7 di cuori e 8 di picche = 5 Il giocatore del tableau numero 1 deve seguire tre uniche possibilità.
1) Deve chiedere una carta supplementare (e non di più) per migliorare il suo punteggio, se questo va da zero a 4;
2) Non deve chiedere carta se ha 6 o 7 (si dice che resta);
3) Deve mostrare le sue carte se ha 8 o 9 punti. Può chiedere carta solo se ha 5 punti o può restare, come più desidera, ma è l’unico permesso che ha. Cosi procede anche il giocatore numero 7 del tableau numero 2, quindi il banchiere; egli deve scoprire le carte e, se ha 8 o 9 vince senza dover distribuire altre carte; in caso contrario, distribuisce le carte a seconda delle richieste e vince chi ha il punteggio maggiore. Il banchiere deve raddoppiare le puntate di chi ha vinto e ritirare quelle di chi ha perso; se il colpo è pari si annulla.
Se il giocatore che teneva le carte ha perso il colpo, sarà il secondo giocatore del tableau a ricevere le carte; in questo modo tutti i giocatori hanno la possibilità di partecipare più attivamente al gioco. Nel Baccarà(t) all’italiana, effettuate le scommesse e smazzata, le punte che hanno ricevuto un 9, un 8 o un 7, devono accusarlo a vista (battere) e, se il banco non ha una puntata superiore, vincono rispettivamente 3 o 2 o 1 volta la puntata.
Se è il banco ha accusato, la mano termina immediatamente e riscuoterà alla stessa maniera delle punte con una carta più bassa, mentre dovrà pagare quelle con una punta superiore; in caso di punteggio uguale tra banco e punte, viene ripresa restituita la scommessa. Se il banco non ha battuto, il primo dei giocatori ancora in gara(tra quelli cioè che non hanno accusato), può o stare o richiedere via via una carta scoperta sino a che lo ritiene necessario.
Scopo del gioco è quello di avvicinarsi il più possibile al punteggio complessivo di nove; chi sballa deve tempestivamente dichiararlo e perde subito la posta in palio. La stessa operazione viene fatta a turno da tutti i giocatori (punte) e i giocatori in ballo e infine dal banchiere; se il banchiere sballa, i giocatori ancora in gara vincono la stessa cifra, altrimenti, scoperte le carte, il banco vince, sempre alla pari, le scommesse con punteggio inferiore al suo e viceversa.
In caso di parità, lo scontro è nullo e il giocatore ritira la propria puntata. A ogni giro si ripete sempre la smazzata, mentre il banco può, secondo gli accordi, o ruotare o venir gestito anche per più volte dallo stesso giocatore. E’ la primitiva forma del Baccarà, poi trasferita in Francia dall’esercito di Carlo VII Altri giochi simili: Dote, Farmer, Macao, Nove, Satong Pong, Quindici, Sette e Mezzo, Ventuno.
Vincere a baccarà tenendo il banco: Fin qui abbiamo descritto dei sistemi per giocare al tavolo. Ma al Baccarà affascina tenere il banco, se non viene tenuto direttamente dai gestori del casinò, perché distribuendo le carte, decidendo sul da farsi e, soprattutto, non essendo obbligati a rispettare la regola, il giocatore si sente protagonista.
In tal modo, può godere di tutte le emozioni a cui il gioco può dare luogo. Al giocatore che preferisce tenere banco, forniamo alcuni suggerimenti utili perché da una sua condotta razionale possa trarre i maggiori profitti. Giocare in funzione delle probabilità: Supponiamo che ci venga offerta la possibilità con dieci euro di acquistare uno oppure tre biglietti della lotteria e che, in caso di vincita, il premio sia in entrambi i casi dello stesso ammontare.
Quale delle due opportunità sceglieremo? Indubbiamente acquisteremo tre biglietti e non uno. Le ragioni di questa scelta sono ovvie; con tre biglietti si hanno maggiori probabilità di vincita. Siccome il Baccarà non è come il poker, dove conta essenzialmente l’abilità del giocatore, ma è un gioco aleatorio, dove l’esito della partita in massima parte dipende dal caso, il modo più sensato di giocare, per chi vuole tenere banco, è di agire in funzione delle probabilità.
In sostanza il banchiere in relazione al gioco fatto dalle due ali, deve restare o chiamare una terza carta tenendo conto delle maggiori probabilità che ha di vincere. Regolamento per il banco a Baccarà online o tradizionale.
Le consuetudini: Al Baccarà a deux tableaux non c’è un regolamento preciso ovunque applicato, ma le norme di comportamento sono in genere dettate dalla consuetudine locali. Per quanto riguarda il banco, riportiamo le consuetudini maggiormente in uso. Ovviamente i giocatori vi si devono adeguare.
L’aggiudicazione: Il gioco, abbiamo detto, si svolge tra il banco e le due ali che contendono contro di lui. Il banco, se non è tenuto direttamente dalla casa da gioco (casinò), viene assegnato con il metodo dell’asta libera.
Alla presenza di un impiegato della casa da gioco, che funge da banditore, tutti i presenti possono concorrere all’asta e il banco viene aggiudicato a chi offre la somma maggiore. L’aggiudicatario tiene il banco per tutta la taglia, salvo che non voglia ritirarsi prima.