Il sito di Lottomatica, insieme a quelli di Match-Point e Sisalgiochi, ha da poco inserito il classico gioco di carte della “Briscola” tra le offerte dello Skill Club. La versione che si trova al sito offre soltanto le partite a due giocatori e prevede le regole tradizionali più conosciute, con una mano singola e la vincita a 61 punti. Iniziata con le partite modalità sit&go, la Briscola su Lottomatica e ora disponibile anche in modalità Torneo. Per selezionare il tipo di gioco, è necessario entrare nella Multiplayer Lobby il valore minimo della puntata e di 1 euro con montepremi di l,60 euro al vincitore, ma e già possibile partecipare a incontri con puntate maggiori, fino a l00 euro a partita.

Nei tornei, che prevedono al momento fino a 256 giocatori, il costo di ingresso va da 5 a 7,50 euro con premi fino a 500 euro. Nelle opzioni di gioco e possibile indicare il limite massimo della posta, al di sopra del quale tutte le proposte verranno automaticamente rifiutate, in modo da poter ricevere inviti a partecipare solo per le partite che rientrano nella nostra fascia di interesse.

La Briscola si gioca con un mazzo di 40 carte nelle partite a due o a quattro giocatori, mentre per quelle a tre giocatori e necessario scartare una carta, solitamente il due di coppe. La mano é di tre carte nel gioco più comune e il seme di Briscola e estratto a sorte all’inizio della partita. Il seme di Briscola viene indicato con una carta che resta scoperta sotto il mazzo e sarà l’ultima a essere pescata.

Le carte di quel seme avranno valore di presa su tutte le altre nel corso della mano. A parità di seme la presa appartiene al giocatore con la carta dal valore più alto. Queste sono, in ordine di importanza, l’Asso, il Tre, il Re, il Cavallo (o la Donna), il Fante e via via tutte le altre, Asso e Tre vengono comunemente definite come “carichi” e solitamente conservati fino alle fasi finali della mano.

Il vincitore della mano e il giocatore che si aggiudica 61 punti sui 120 disponibili e solitamente le partite hanno una durata di più mani. Esistono numerose varianti della Briscola, tra le più famose ci sono certamente quella a squadre, con due coppie che si affrontano ognuna delle quali guidata da un capitano, e la Briscola Chiamata, giocata in cinque con otto carte a testa. Tutte queste varianti non sono al momento presenti nella versione online.

La realizzazione grafica del gioco è molto suggestiva e si avvale di un’impostazione tridimensionale che raffigura una stanza e la sagoma dell’avversario all’altro capo del tavolo. Le carte vengono visualizzate in primo piano e scelte tramite il mouse. Il computer si occupa della distribuzione della mano e anche della scelta del seme di Briscola, La simulazione e molto completa, dato che vengono indicate le carte rimanenti nel mazzo, il numero di mani giocate e quelle da giocare.

Il punteggio e mostrato in tempo reale. Questo potrebbe semplificare il calcolo mentale delle carte, ma il rischio e scongiurato dal limite di tempo imposto per ogni giocata, che e di trenta secondi. Come e tipico di Lottomatica, è possibile accedere al gioco in due modalità differenti attraverso la Multiplayer Lobby: la prima è quella denominata “Sit n Go”, letteralmente “siediti e gioca” dove le partite hanno una puntata minima.

La seconda e invece “For fun” dove le partite si svolgono senza puntata e per il puro piacere di giocare. Non e prevista la sfida contro il computer, ma soltanto in multiplayer contro un altro giocatore. Per accedere basta controllare gli incontri aperti e cliccare su iscriviti; si aprirà la finestra di gioco e la partita inizierà nel momento in cui entrambi i contendenti avranno cliccato sul comando di inizio partita. E anche possibile assistere alle partite di altri, in entrambe le modalità, semplicemente cliccando sul pulsante Osserva. Non si potranno vedere le carte in mano ai giocatori, ovviamente, ma soltanto quelle sul tavolo. Si tratta di una possibilità interessante per vedere come funziona il gioco prima di partecipare e anche per ‘ farsi un idea delle strategie adottate dagli altri giocatori.

LE ORIGINI DEL GIOCO

Quello della Briscola e uno dei giochi di carte più noti e praticati di sempre. Sembra che le sue origini risalgano addirittura all’500 e che il sue nome derivi dal francese “Brisque”, che significa “Gallone”, inteso come i gradi, i galloni appunto, indossato dai soldati francesi più anziani.

Il gioco era praticate anche dal marinai olandesi delle stesso periodo, per passare il tempo nel corso delle lunghe traversate in nave. Forse per questi motivi, il gioco della Briscola è sempre stato associato alle partite da osteria e, in tempi più recenti, da fumosi bar e la sua enorme diffusione e dovuta probabilmente dall’estrema semplicità delle sue regole, oltre che al fatto che, come tutti i giochi di carte, ben si presta alle partite d’azzardo.

In realtà, dietro) una meccanica apparentemente banale, si nasconde un gioco di pura strategia che richiede, tra le altre doti, anche una considerevole quantità di memoria e freddezza, soprattutto nelle fasi finali della partita. Dove si provare il gioco. Lottomatica, Skill.sisalgiochi, Match.point

Tipo di gioco online: Skill Game di carte La puntata: da 1 euro fino a 100 euro Premi: da 1 euro e 60 centesimi a 176 euro. In forma di torneo sono previsti premi fino e non oltre a 500 euro.