Burraco Online Dove si gioca: Lottomatica, Sisal Tipo di gioco: Play For Fun Sit&Go Valore della giocata: da 1 a 100 euro Montepremi: In base alla giocata Il Burraco può diventare una vera gara d’intelligenza tante sono le variabili che è opportuno considerare durante la partita.

Il sistema con il quale si calcola il punteggio è infatti abbastanza complicato, per non contare il fatto che giocando con due mazzi completi le partite a coppie possono veramente arrivare a coprire il tavolo di carte combinate. I giocatori non esperti si trovano poi di fronte a termini come pozzetto e pinella e possono rimanere po’ disorientati.

Sulle prime, quindi, non è facilissimo entrare nello spirito del gioco e si corre il rischio di passare oltre. Sarebbe un peccato perché il Burraco Online è appassionante come pochi altri. Giocando in una sala da gioco online c’è anche il vantaggio che è il PC a occuparsi dei calcoli automatici, di tutti i punteggi e, questo, è un aiuto non indifferente per chi comincia, ma è comodo anche per i più esperti.

Il sistema migliore è perciò andare sul sito di gioco della Lottomatica o Sisal e darsi da fare. Gli esperti troveremo i classici tornei Sit&Go con puntate da 1 a 100 euro da giocare rigorosamente testa a testa. I principianti potranno invece imparare le basi con i tornei Play For Fun, dove è possibile giocare gratis o, anche, studiare le partite degli altri per imparare come si gioca.

Osservare però non è sufficiente e una panoramica delle regole diventa quindi indispensabile. Il Burraco somiglia un pò alla Pinnacola e un pò alla Scala 40. Si gioca, come detto, con due mazzi completi da 54 carte, jolly compresi. Nella fase preparatoria il mazziere distribuisce undici carte per ogni giocatore e vengono preparati due mazzetti sempre da undici carte coperte al bordo del tavolo. Questi vengono chiamati Pozzetti.

Lo scopo del gioco è quello di creare combinazioni di semi e colori, più o meno come nella Scala 40, quindi tris o poker di carte dello stesso seme. La differenza qui è che in un tris possono esserci anche due carte identiche (per esempio un Re di Fiori e due Re di Quadri). Il Jolly, come sempre, vale qualunque carta.

In aggiunta, tutti i Due presenti nel mazzo possono essere usati come jolly e le gioco vengono chiamate Pinelle. Quando si riesce a formare una combinazione che contiene un minimo di tre carte la si può “calare”, ossia disporre davanti a sé sul tavolo. A questa a a tutte le altre combinazioni calate si possono “attaccare” altre carte che si tengono in mano e che appartengono alla stessa serie (un altro Re su un tris o un poker di Re, per esempio), ma è possibile attaccare carte soltanto alle proprie combinazioni, non a quelle dell’avversario. La mano si chiude scartando una carta.

L’avversario a questo punto ha l’opzione di pescare una nuova carta dal mazzo oppure raccogliere quella appena scartata. Se decide in questo senso, tuttavia, dovrà raccogliere tutti gli scarti che si trovano sul tavolo. Quando un  giocatore rimane senza carte in mano prende uno dei Pozzetti e continua a giocare. Per poter chiudere e quindi porre termine alla partita si devono verificare due condizioni: bisogna aver preso uno dei Pozzetti e so deve aver realizzato almeno un Burraco.

Il Burraco è una combinazione di sette carte e può essere di due tipi: pulito, e cioè senza l’ausilio di Jolly o Pinelle, oppure sporco e quindi che ne contiene. Ai fine della chiusura della partita non c’è differenza, ma il Burraco pulito vale naturalmente più punti di uno sporco. Il calcolo del punteggio è, come già anticipato, piuttosto complesso.

Si guadagnano 100 punti per la chiusura e per ogni Burraco sporco. Il Burraco pulito vale vale ben 200 punti. Infine si calcola il punteggio per le carte calate, 30 punti per ogni jolly, 20 per ogni Pinella e 15 per gli Assi. le carte da 3 a 7 valgono cinque punti e quelle da 8 a Re ne valgono 10. Gli stessi valori, ma negativi, valgono per le carte rimaste in mano. Infine si pagano 100 punti se non si è giocato il Pozzetto.

Tutti i calcoli relativi, nella versione proposta da Lottomatica e da Sisal, vengono svolti dal computer e mostrati in tempo reale mentre si gioca. Le regole sono esattamente le stesse del gioco originale con l’unica differenza che non è presente il gioco a coppie.

La partita può durare un tempo indefinito, ma c’è un limite in secondi per ogni mossa che impedisce le pause troppo lunghe e i ragionamenti troppo complessi. La chiave del gioco sta nella presa del Pozzetto, o come si dice “andare a Pozzetto” e nella realizzazione del Burraco, cioè i due elementi che consentono di chiudere la partita.

E’ abbastanza comune ritenere la realizzazione del Burraco pulito molto rischiosa, dal momento che se non abbiamo le carte giuste in mano concederemo al rivale troppo tempo. Alcuni mirano poi a prendere tutte le carte degli scarti per diminuire le possibilità dell’avversario a calare combinazioni in tutta calma, mentre altri preferiscono puntare sulla velocità e andare a Pozzetto il prima possibile per poi concentrarsi sul Burraco.

La strategia giusta è, probabilmente, quella che meglio si adatta al nostro stile di gioco e alla nostra personalità, ma per scoprirla non c’è che un modo provare a giocare al Burraco!