Giochi di abilità – Skill Games- Giochi Casino Online Dove si gioca: King e Lottomatica Tipo di gioco: Torneo Valore della giocata: da 0,50 a 1,50 euro per i tornei cash, testa a testa e Jackpot Montepremi: l’80% del montepremi nei tornei cash, in base al numero dei partecipanti in quelli Jackpot

Per chi pensa che gestire una pasticceria possa essere un lavoro di tutto relax, cambierà idea molto rapidamente dopo un paio di partite a Cake Mania 2. Decorare cucinare e servire per decine di clienti esigenti e veramente poco inclini ad attendere il proprio turno per più di trenta secondi può diventare velocemente un vero inferno.

E’ proprio da questo presupposto che Cake Mania 2 trae ispirazione per proporre un tipo di gioco veloce e capace di assorbire completamente tutti i pensieri disponibili a causa delle miriadi di cose da fare in brevissimo tempo. La frenesia con la quale si è costretti a pensare e agire arriva a tal punto che il gioco è decisamente sconsigliabile a chi non possiede una mente “multitasking”, capace cioè di svolgere almeno tre compiti contemporaneamente, ma spesso anche di più.

Il gioco vede protagonista la giovane Jill, cioè la ragazza che gestisce la pazza pasticceria, e comincia in modo abbastanza morbido, con un forno per cuocere le torte di varie forme e una postazione per le decorazioni. I clienti, muniti di cuoricini che indicano il loro livello di felicità, giungono uno alla volta e forniscono l’ordinazione, per esempio una torta a forma di cuore decorata al cioccolato.

Occorre quindi premere il tasto a forma di cuore sul forno, attendere l’uscita della torta, portarla al banco delle decorazioni, aggiungere il cioccolato, consegnare il tutto al cliente e prendere il denaro che questi lascia sul banco. Apparentemente non si tratta di un compito difficile, ma mentre stiamo facendo tutto questo ci accorgiamo che già due clienti sono in attesa di consegnare la loro ordinazione e il primo è già spazientito dai ben 30 secondi di attesa!

Lo notiamo dal diminuire dei cuoricini sopra la sua testa. Occorre resistere all’impulso di sbattergli la torta in faccia, mantenere la calma e procedere senza perdere la testa.

Per terminare il livello, infatti, è necessario vendere torte fino a totalizzare una certa somma. Non è probabile che si giunga a questo punto già abbastanza provati, ma è dal secondo livello che le cose si fanno impegnative. Ora i forni sono due e per giunta non cucinano le stesse forme! Allo stesso modo le postazioni di decorazione raddoppiano e anche queste forniscono glasse differenti.

I clienti, naturalmente, aumentano a dismisura e per giunta sono sempre meno pazienti. Il terzo livello aggiunge decorazioni extra, come fiori e palme da disporre sopra la glassa, portando così a tre i passaggi necessari al completamento del dolce, e i clienti sono una folla assiepata lungo il banco delle ordinazioni.

E’ divertente tutto questo? Si, è divertente da impazzire, ma non per chi pensa una cosa alla volta o si perde d’animo facilmente. Per tutti gli altri è una sfida di crescente difficoltà che mette a dura prova la memoria, la concentrazione e la capacità di concatenare i compiti. Si scopre così che è più conveniente prendere almeno quattro ordinazioni per volata, che quando si preleva la torta dal forno è bene premere già il pulsante per la successiva, che quando si pendono le ordinazioni è meglio approfittarne per ritirare i soldi rimasti sul banco e così via.

E se si sbaglia a cucinare un dolce o, peggio, se è stato preparato con qualche secondo in ritardo e quindi il cliente se ne è andato? In questo caso non resta che gettare il dolce nel cestino dei rifiuti oppure appoggiarlo sul vassoio al centro del tavolo, sperando che qualcun altro ne desideri uno fatto in quel modo.

L’errore avrà naturalmente un costo in punti che andrà a penalizzare il punteggio finale della prestazione culinaria. Per conto si ottengono bonus sotto forma di mance per ogni cliente servito prima che se ne vada e anche per ogni secondo risparmiato al termine del livello quando si sono raggiunti gli obiettivi.

Chi pensa di potercela fare e di essere all’altezza della situazione può fare un salto sul sito della Lottomatica, oppure su quello di King e partecipare alle consuete partite dei tornei testa a testa o a Jackpot. Il sito di Lottomatica attualmente propone uno con montepremi di 50 euro a fronte di una giocata di 1 euro.

Le sfide testa a testa, anche tra più giocatori, prevedono le usuali vincite corrispondenti all’80% del montepremi complessivo e diritti di ingresso da 50 centesimi a 1,50 euro. Mai come in questo caso vale il suggerimento di affrontare un buon numero di partite gratuite prima di lanciarsi in quelle a soldi, poiché è solo con la pratica che si scoprono le mille piccole astuzie e le finezze che permettono di cucinare un gran numero di torte in tempi rapidi.

Quando arriveremo al punto che la povera Jill non resterà ferma nemmeno per un secondo, allora avremo raggiunto il livello di perfezione necessario.