Casinò di VeneziaNel periodo fra il 2009 e il 2013 le sale da gioco tradizionali, ossia i casinò hanno subito una perdita dovuta sia alla crisi generale che a quella del settore di ben 55 milioni ogni anno. Anche Casinò del calibro di Venezia ha subito e continua a subire perdite costanti, anche nel 2014. Se ci si aggiunge un afflusso importante di turisti a Venezia, oltre che un continuo impegno dei responsabili, l’immenso storico prestigio del Casinò, la diminuzione costante delle entrate e degli ospiti la questione risulta alquanto grave e strana.

A questo punto la domanda nasce in modo spontaneo, “E finita per i Casinò tradizionali?”

Le perdite sono gravi e forse non è tutta colpa della crisi, ma di certo fra le cause è il cambiamento e il modo di giocare dei players negli ultimi anni. Infatti, il numero delle sale da gioco dedicate alle video slot online, oltre agenzie di scommesse ormai presenti ovunque, oltre la possibilità di giocare sul web, fa si che gli utenti abbiano la possibilità di avere più scelte e moltissime opportunità rispetto al gioco tradizionale, vivendo esperienze personali e la soddisfazione delle personali preferenze.

Se le classiche slot machine da Bar sono una più economica opzione e immediata nei confronti dei casinò terrestri, quelle disponibili online vincono sia per offerta (varietà), per le tante promozioni, per una grafica sempre più eccellente e infine per una legalità e trasparenza acquisita negli ultimi anni (licenza AAMS).

Il casinò tradizionale, spesso impone ai suoi ospiti giocatori di rispettare un certo tipo di abbigliamento, orari, dove il giocatore deve anche affrontare spese per lo spostamento (viaggio, hotel, ristoranti e altro). I giocatori di oggi sembrano avere una preferenza per il gioco online, leggere recensioni, provare i giochi preferiti senza spendere un centesimo come: roulette, video poker, slot machine, baccarat, blackjack e tanto altro. Quindi possiamo asserire che il gioco online è sempre più vantaggioso rispetto al gioco offerto dai casinò tradizionali.

Non a caso, alcuni casinò tradizionali (anche storici) hanno capito molto bene la situazione e offrono delle piattaforme di gioco digitali. Per esempio, sia il casinò di Sanremo che di Campione hanno aperto sale da gioco online, con immediati risultati positivi, che hanno portato denaro fresco nelle casse delle sale da gioco citate, una decisione che di certo avrà successo anche per gli anni a seguire.

Quindi più che parlare di un’era finita si dovrebbe parlare di una darwiniana evoluzione per la sopravvivenza, con il supporto di un continuo tecnologico sviluppo, in attesa di una totale popolarizzazione (oggi quasi tutti hanno un Pc e una connessione Internet). Oggi tutti vogliono velocità, sicurezza e risparmio, oltre a una grande possibilità di scelta.

Insomma lo sfarzo e l’eleganza del classico Casinò non è più in voga, ma il consumatore vuole il nuovo e il nuovo sono i Casino Online (con licenza AAMS)!