È stato recentemente rivelato che Crown Resorts, il più grande gruppo australiano di giochi e intrattenimento, è stato multato di 450 milioni di dollari australiani (300 milioni di dollari) dall’Australian Transaction Reports and Analysis Centre (AUSTRAC), l’autorità australiana antiriciclaggio e antiterrorismo, per 546 violazioni delle leggi antiriciclaggio del paese relative alle sue operazioni di junket, in particolare l’ex Suncity legata a Macao. Inoltre, se la società decide di pagare la multa, sarà la più alta mai pagata da un operatore di casinò e la terza più grande nella storia finanziaria australiana.
Accordo transattivo:
La multa arriva a seguito di un accordo transattivo, confermato dalla Corte Federale d’Australia, tra il regolatore e la Corona. Inoltre, la sanzione specificata sarà suddivisa in rate, quali:
- AU $ 125 milioni ($ 83,4 milioni) – pagabili immediatamente;
- AU $ 125 – pagabile entro un anno;
- AU $ 200 milioni ($ 133,5 milioni) – da pagare entro due anni.
Tuttavia, sebbene le autorità abbiano notato che “il differimento della sanzione, che è senza interessi, comporterebbe uno sconto effettivo per Crown, il tribunale deve ancora pronunciarsi sull’esatta distribuzione della sanzione, poiché il procedimento giudiziario continua ancora oggi. “
Multa relativa ad attività junket:
La suddetta multa è il risultato delle attività legate al junket di Crown, in particolare presso le proprietà di Crown Melbourne e Crown Perth. e in particolare a Suncity, in precedenza il più grande operatore di junket di Macao, guidato dall’attuale detenuto Alvin Chau, che ha ricevuto una condanna a 18 anni di reclusione a Macao per crimini non direttamente collegati a Suncity. Il tribunale sta indagando su come il denaro è stato distribuito tra Crown e Suncity tra il 2016 e il 2020, attraverso le sale junket nei casinò australiani di Crown e le casse di junket.
A questo proposito, secondo quanto riferito, “ben 58 denunce relative a questioni sospette sono state presentate nel periodo 2017-2018, con altre tre indagini di polizia nell’ultimo anno presso la cassa di Suncity”. Inoltre, parlando dei suddetti rapporti, l’avvocato dell’AUSTRAC ha detto alla corte: “Si tratta di depositi in contanti per somme comprese tra AU $ 700.000 ($ 467.000) e AU $ 1,5 milioni ($ 1 milione) trasportati in sacchetti di carta, scatole da scarpe e valigette”.
Il suddetto metodo di distribuzione ha portato il giudice a mettere in dubbio la coscienziosità della Corona, con il capo della giustizia che ha chiesto: “Se non c’era un’intenzione deliberata di contravvenire alle leggi, qual era il motivo?” Inoltre, i documenti del tribunale hanno rivelato che “Suncity ha facilitato circa 252 viaggi per i giocatori in Australia, che hanno portato a 22,2 miliardi di dollari australiani (14,82 miliardi di dollari) di fatturato del gioco d’azzardo nelle due proprietà di Crown tra il 2016 e il 2020”.
Ammissione di colpa:
Nell’ambito del suddetto accordo con AUSTRAC, riportato da AUSTRAC il 30 maggio, Crown ha ammesso la propria colpa. L’ammissione consisteva nell’ammissione della società di non essere riuscita ad accedere correttamente al sistema di tracciamento delle transazioni che aveva in atto e valutare il rischio, comportando la sua incapacità di classificare i giocatori d’azzardo ad alto punteggio come a rischio di attività criminale o riciclaggio di denaro.
Inoltre, AUSTRAC ha sottolineato 60 clienti Crown ad alto rischio, coinvolgendo 43 operatori junket, che hanno generato collettivamente un fatturato di AU $ 69 miliardi ($ 46 miliardi). I 2 siti avrebbero identificato circa 40 clienti come sospetti, 38 dei quali sono stati inclusi nel trasferimento di un totale di 450 milioni di dollari australiani (300,3 milioni di dollari).
Rimpianti e tentativi di correzione:
I tribunali non hanno ancora giudicato sufficiente un cambio completo del management di Crown, perché la licenza di operare della società è ancora in discussione. Tuttavia, è stato deciso che non era appropriato che la società continuasse a detenere licenze di casinò in Australia occidentale, Victoria e New South Wales a seguito di due indagini reali e un’altra inchiesta. A questo proposito, nelle sue precedenti accuse contro Crown, AUSTRAC ha dichiarato: “Crown ha cercato di rispondere alle carenze identificate in questi procedimenti migliorando il suo approccio alla gestione del rischio ML/TF e investendo nella sua conformità alla criminalità finanziaria. Continuiamo a lavorare a stretto contatto con Crown per garantire che il loro programma e i loro sistemi AML/CTF siano conformi e adatti allo scopo in futuro”.
Per quanto riguarda il caso in corso, il suo esito determinerà esattamente l’impatto che le accuse avranno sullo sviluppo di Crown, coinvolgendo il suo ultimo casinò da 2,2 miliardi di dollari, il Bangaroo, che al momento opera con una licenza condizionale.