Giochi come gli scacchi, il solitario, verso al fine degli anni ’90, si sono aggiunti a giochi come il poker e il blackjack. La strada per creare dei software di gioco a soldi reale era una conseguenza di questo modo di giocare e quindi del fenomeno. Il paese modello in questo settore è stata l’America, per semplici 3 motivi: una diffusione maggiore di PC a sostenibili costi, una rete sempre più tecnologica e quindi più veloce e stabile, con l’introduzione su vasta scala della banda larga, una già consolidata propensione da parte dei consumatori americani, all’abitudine alle metodologie di pagamento online (carte di credito o simili).

Queste importanti motivazioni hanno permesso agli americani di far accrescere sempre più questo importante business dei casino online. Nel 2000, agli inizi per gli operatori europei il mercato sembrava abbastanza marginale, dovuto anche al fatto, che spesso, gli stati con una buona propensione al gioco (per esempio l’Italia), mancavano l’infrastrutture tecnologiche per permettere una buona diffusione delle case da gioco online: una mancanza di una buona connessione e veloce a internet e cosa ancora più fondamentale una grande scetticismo da parte dei giocatori italiani di l’utilizzo online di metodi finanziari per movimentare il conto di gioco.

Il gioco nel 2006 ottiene l’illegalità negli Stati Uniti e gli operatori si dirigono verso il mercato europeo (molto marginale in quel momento). Il nostro paese è stato fra i primi in Europa a realizzare una buona e funzionante normativa in materia di gioco sul web, infatti nel 2011 il Governo italiano ha iniziato a rilasciare le concessioni e quindi a dare la legalità al gioco.

Tutto questo ha permesso di creare un mercato molto competitivo, lo dimostrano i tanti casino online con concessione aams presenti sul web italiano. Ora il mercato vede operatori italiani e internazionali a combattersi a colpi di offerte per dare il benvenuto ai nuovi giocatori, il tutto sotto controllo degli enti governativi (aams), con lo scopo di dare agli utenti un gioco trasparente, onesto, legale e sempre responsabile.

Infatti, non si dovrebbero mai superare le soglie delle proprie possibilità economiche, proprio per questo l’ente di controllo ne limita i depositi, per arginare spiacevoli situazioni e far rimanere il gioco un mero divertimento.