Le regole di base del Texas Hold’em. Prima di iniziare una partita si deve necessariamente conoscere bene le basi e le regole. Impariamo subito a giocare nel modo corretto per aumentare le possibilità di vincita e giocare almeno alla pari con giocatori più esperti nel poker sportivo, in questo caso nella specialità del Texas Hold’em.

Per tutte le varianti di Texas Hold’em le regole di gioco non cambiano. Il numero dei giocatori può variare da un minimo di due a un massimo di 10, il gioco tra solo due giocatori di poker è denominato “Heads Up”, se parliamo di un torneo con più tavoli di solito non prevede un limite di partecipanti, se non dalle regole dell’organizzatore dell’evento.

Per giocare si utilizza un mazzo di carte francese da 52 (senza jolly), divise in 4 semi: cuori, quadri, fiori e picche, di 13 carte per seme, che vanno dal 2 al asso, dove il due ha il valore minore e l’asso quello maggiore, i semi, anche se diversi, non hanno importanza diversa (un asso di cuore vale quanto un asso di picche), quello che conta è il valore delle carte.

Lo scopo del gioco: L’obiettivo del giocatore di poker texas hold’em è di vincere il montepremi, cioè il piatto al centro del tavolo verde (pot), che non è altro l’ammontare delle puntate (scommesse) effettuate dai giocatori nel corso di ogni mano di gioco. Si può vincere in due modi: 1) Formando la combinazione di cinque carte con il maggiore valore. 2) Inducendo gli altri giocatori a ritirarsi dal gioco prima della conclusione della mano.

Per “mano”, nel poker si intende sia un turno di gioco (round), che va dalla distribuzione delle carte alla vincita del piatto da parte di un giocatore, sia la combinazione di carte realizzata da un giocatore. La mano è composta da cinque carte: 2 carte personali (pocket cards) non visibili dagli altri giocatori e 5 carte dette comuni (board) disposte scoperte sul tavolo.

Ogni giocatore può sfruttare tre differenti combinazioni di 5 carte per comporre quella vincente: 2 carte personali + 3carte comuni; 1 carta personale + 4 carte comuni; tutte e 5 le scoperte sul tavolo e nessuna delle carte personali. Le varianti: Prima d’iniziare una partita è bene sapere a quale delle quattro varianti del gioco stiamo per partecipare:

1) Senza limite (no limit) di puntata;

2) Limite al piatto (pot limit), con puntate e rilanci che non possono essere maggiori dell’ammontare presente nel piatto prima della propria azione;

3) Limite fisso (fixed limit), con le puntate bloccate, cosi come gli eventuali rilanci, che possono essere solo tre per giro di scommessa (tranne quando sono rimaste solo due persone al tavolo);

4) Misto (mixed), quando si alternano le varianti senza limite e con limite.

Le combinazioni. Scala Reale – Royal Flush: cinque carte dello stesso colore (seme) in sequenza dal 10 all’asso.

Scala di colore – Straight flush: cinque carte dello stesso seme in sequenza, in presenza di più scale di colore vince quella con la carta più alta.

Poker – Four of a kind: quattro carte di pari valore, in presenza di più poker cince quello con carte di maggior valore. Tra poker che si equivalgono vince chi ha la quinta carta più alta.

Full – Full house: un tris più una coppia, il valore di un full è determinato dal tris che lo compone, il valore della coppia è determinate nel caso di più full realizzati con lo stesso tris.

Colore – Flush: cinque carte dello stesso seme, non in sequenza, in presenza di più di un colore, vince quello con la carta di maggiore valore.

Scala – Straight: cinque carte in sequenza, ma non tutte dello stesso seme, il valore di una scala è dato esclusivamente dalla carta di valore più alto fra quelle che la compongono.

Tris – Three of a kind: tre carte dello stesso valore, le due carte restanti servono a decretare la mano vincente tra due tris dello stesso valore, in questo caso vince chi ha la 4° carta di maggior valore.

Doppia coppia – Two pairs: due coppie di carte uguali, in presenza di più “doppia coppia” si guarda: il valore della maggiore delle due coppie; il valore della seconda coppia se due coppie maggiori si equivalgono; il valore della 5° carta se entrambe le coppie delle due mani si equivlagono.

Coppia – Pair: due carte dello stesso valore e tre carte non abbinate, per decretare quale sia la maggiore delle due mani che hanno chiuso una “coppia”, si valuta il valore delle coppie stesse, se queste si equivalgono, il valore della prima carta più alta, se c’è ancora parità, si confronta la seconda carta più alta e cosi via.

Carta più alta – High card: cinque carte non combinate, il valore della mano viene decretato dalla carta di maggior valore. Se due giocatori hanno realizzato mani con la stessa “carta più alta”, si guardano le seconde carte più alte e cosi via.

Queste sono le prime basi per conoscere in generale il gioco del poker nella specialità del texas hold’em offerto dai casinò terrestri, casino online e poker room, si suggerisce di entrare in un sito di gioco online e giocare nella versione gratis, per acquisire tutte le conoscenze necessarie.