POGO chiuso da PAGCOR a causa di gravi accuse

pagcor

Dopo alcuni mesi preoccupanti e molti problemi, la Philippine Amusement and Gaming Corp (PAGCOR) aveva, lungo la strada, preso una decisione importante. Gli operatori di gioco offshore filippini (POGO) sono stati chiusi dal PAGCOR all’inizio di questo mese e ora le licenze degli operatori di gioco offshore coinvolti in attività illegali saranno annullate nelle Filippine.

Accuse gravi:

PAGCOR ha deciso di chiudere i POGO dopo che sono state fatte alcune gravi accuse. Gli operatori sono stati accusati di frode con carta di credito, detenzione illegale e attività legate al traffico di esseri umani.

La polizia nazionale filippina (PNP) ha deciso di affidare l’incarico al suo gruppo anti-crimine informatico, alle forze di azione speciale, al gruppo di intelligence della Commissione presidenziale contro il crimine organizzato e ha unito le forze con l’Inter-Agency Council on Anti-Trafficking.

Le prime sospensioni sono già avvenute. Giovedì 16 maggio, l’agenzia ha sospeso CGC Technologies, un noto fornitore di servizi di gioco nel campo delle relazioni con i clienti di gioco. Questa società offshore accreditata è sospettata dall’inizio di maggio e l’operazione di ricerca tra agenzie ha rivelato alcuni motivi della sospensione. Il motivo principale alla base della sospensione sono sei edifici gestiti da CGC Technologies. Solo due dei sei edifici collocati nel sito dell’azienda a Pampanga, a Clark, avevano le giuste licenze rilasciate da PAGCOR e, senza queste licenze, il suo lavoro è proibito nel paese. CGC ha la possibilità di riconquistare la licenza, ma solo dopo un’indagine forense dettagliata.

Durante le indagini, le autorità hanno deciso di sequestrare più di 1000 dispositivi vari, compresi i computer, dagli edifici problematici in modo che potessero essere sottoposti a un’indagine dettagliata.

PAGCOR e i politici contro i POGO:

Alejandro Tengco, presidente e amministratore delegato di PAGCOR, approva la decisione delle autorità di rimpatriare gli stranieri. La maggior parte di loro proviene da Indonesia, Vietnam, Nepal, Bhutan e Cina e dovranno tornare nei loro paesi.

Tengco ha dichiarato: “Sottoporremo continuamente i nostri licenziatari e fornitori di servizi di gioco offshore a un monitoraggio più rigoroso. PAGCOR continuerà a lavorare fianco a fianco con le forze dell’ordine per garantire un ambiente di gioco sicuro e responsabile non solo per i filippini ma anche per le altre nazionalità. Solo attraverso un gioco regolamentato e responsabile possiamo ridurre al minimo, se non sradicare del tutto, tutti i crimini legati alle attività di gioco”.

Anche molti politici sostengono la decisione.

Ne ha parlato a marzo il senatore Sherwin Ctchalian, uno dei maggiori oppositori dei POGO, affermando che il Paese non ha visto molti benefici economici dai POGO. Al contrario, ha affrontato un aumento della criminalità e della corruzione, che hanno danneggiato la reputazione del paese presso varie parti, inclusi turisti e potenziali investitori stranieri.

Allora, le autorità hanno risposto affermando che POGO sarebbe rimasto nelle Filippine, ma solo se avessero mantenuto ai massimi livelli la reputazione e l’integrità dell’industria nel paese.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividi con i tuoi amici
Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Pinterest
Reddit

CONFRONTO BONUS

100
Giri Gratis
0
Bonus Gratis
0
Bonus Gratis
0
Giri Gratis
0
Bonus Gratis
0
Bonus Gratis
0
Bonus Gratis